Scratchando – Parte undicesima
Ci siamo! Manca poco a completare il programmino, fatto con le nostre mani e con la nostra creatività grazie a Scratch!
Per festeggiare ecco un piccolo filmatino
Carino, vero? Lo so è un po’… more
Scratchando – Parte decima
Benvenuti, benvenute e rieccoci!
Partiamo subito con il lavoro, seguendo lo schema definito nell’Algoritmo della lezione scorsa.
Riapriamo il file Torna alla base 3.sb2 completato la lezione scorsa
1 –… more
Scratchando – Parte nona
Premessa
Siccome questa lezione sarà una lezione teorica (mamma mia che brutta parola di questi tempi!) voglio approfittarne per insegnarvi uno straordinario trucco! In fondo, l’obiettivo di questo sito è… more
Scratchando – Parte ottava
Siccome abbiamo la presunzione di fare anche un po’ di cultura, prima di proseguire con il nostro programmino, cerchiamo di capire cosa significa esattamente la parola Scratch, perché è stata scelta… more
Scratchando – Parte settima
Focus sugli Sprite
Gli Sprite, in sintesi, sono alcuni degli oggetti su cui sono dirette le azioni dei nostri programmi. Il gattino, il cui nome è proprio Scratch, è lo Sprite più famoso dell’ambiente… more
Scratchando – Parte sesta
Focus sui blocchi
I blocchi, in sintesi, sono le istruzioni da dare al programma per fargli compiere delle azioni o per gestire eventi. Se non ci sono blocchi selezionati, il programma è vuoto. In tal caso… more
Scratchando – Parte quinta
Premessa
Questa premessa è per chi ha iniziato il corso in modalità esperienziale partendo direttamente da questa lezione. Le lezioni precedenti e le molte delle digressioni rendono questo percorso… more